Come mettere il tubo di scarico della lavastoviglie? Ecco il rimedio definitivo

Installare il tubo di scarico della lavastoviglie può sembrare un’operazione complessa, soprattutto per chi non ha esperienza nel fai-da-te. Tuttavia, seguendo alcune semplici linee guida, è possibile completare l’installazione in modo sicuro ed efficace. Questo articolo ti guiderà passo dopo passo attraverso il processo, evidenziando gli aspetti essenziali da considerare per garantire una corretta funzionalità della tua lavastoviglie.

Iniziamo dal presupposto che la lavastoviglie è già stata posizionata nel luogo desiderato e che tutte le connessioni elettriche sono state effettuate. Prima di intraprendere qualsiasi operazione, assicurati di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari, tra cui una pinza, nastro adesivo da idraulico, un cacciavite e un secchio o una vaschetta per raccogliere eventuali fuoriuscite d’acqua. Inoltre, verifica che il tubo di scarico fornito con la lavastoviglie sia della lunghezza adeguata per raggiungere il punto di scarico scelto.

Scelta del punto di scarico

Il primo passo fondamentale è la scelta del punto di scarico. Questo sistema di drenaggio può essere un lavandino, un tubo di scarico a parete o un sifone. È importante scegliere un punto di scarico che sia il più vicino possibile alla lavastoviglie, poiché un tubo troppo lungo potrebbe ridurre l’efficienza della pompa e ostacolare il corretto funzionamento dell’elettrodomestico. Inoltre, il percorso del tubo deve essere il più diretto possibile, evitando curve strette che possono causare ostruzioni o problemi di pressione.

Una volta selezionato il punto di scarico, controlla la sua altezza. Il tubo di scarico deve essere collegato a un punto che si trovi ad almeno 40 cm dal pavimento per garantire il corretto deflusso dell’acqua. Questo impedisce che l’acqua reflua nella lavastoviglie, prevenendo eventuali problemi di contaminazione. Se il sistema idraulico della tua casa non consente di raggiungere questa altezza, considera l’uso di un adattatore o di un supporto progettato specificamente per questo scopo.

Installazione del tubo di scarico

Ora che hai scelto il punto di scarico e verificato l’altezza appropriata, puoi procedere con l’installazione del tubo di scarico. Innanzitutto, hicca il tubo di scarico della lavastoviglie. Questo di solito avviene tramite un attacco a pressone o a vite, a seconda del modello della lavastoviglie. Assicurati di fissare il tubo saldamente per evitare perdite. Se necessario, utilizza del nastro adesivo da idraulico attorno al giunto per garantire una tenuta stagna.

Il passo successivo consiste nel portare il tubo di scarico fino al punto di collegamento. Se stai collegando il tubo a un sifone, rimuovi il tappo del sifone e posiziona il tubo in modo che possa defluire all’interno senza problemi. È buona norma anche controllare che ci siano delle valvole di non ritorno, per evitare che l’acqua sporca refluisca nella lavastoviglie.

Nel caso in cui tu stia collegando il tubo a un tubo di scarico a parete, assicurati che sia ben fissato. In caso di utilizzo di sistemi di adattamento, segui attentamente le istruzioni del produttore per garantire un’installazione corretta.

Un altro punto importante da considerare è l’inclinazione del tubo di scarico. Dovrebbe essere leggermente inclinato verso il basso, in modo da permettere all’acqua di defluire facilmente. Ricorda di evitare piegature o strozzature nel tubo, poiché queste possono ostacolare il deflusso dell’acqua e portare ad eventuali perdite.

Controllo e test dell’installazione

Una volta completato il collegamento del tubo di scarico, è importante eseguire un controllo approfondito per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Accendi la lavastoviglie e seleziona un ciclo di lavaggio veloce. Osserva attentamente se ci sono perdite o problemi di drenaggio. Se noti delle perdite, spegni immediatamente l’elettrodomestico e verifica che le connessioni siano ben serrate e che non ci siano ostruzioni nel tubo.

Durante il ciclo di prova, ascolta il suono dell’elettrodomestico. Dovrebbe funzionare normalmente, senza rumori insoliti che potrebbero indicare un problema. Se il ciclo si conclude e non si verifica alcun inconveniente, puoi ritenere che l’installazione sia stata eseguita correttamente.

Se hai riscontrato problemi durante il test, potrebbe essere necessario rivedere l’installazione. Controlla nuovamente l’inclinazione del tubo e assicurati che non ci siano pieghe o strozzature. Potresti anche voler verificare il punto di scarico, assicurandoti che non ci siano ostruzioni che possano impedire il corretto flusso dell’acqua.

Infine, se dopo aver controllato tutte le opzioni continui a riscontrare problemi, potrebbe essere utile contattare un professionista esperto. L’installazione errata di un tubo di scarico può non solo compromettere la funzionalità della lavastoviglie, ma anche causare danni al sistema idraulico della tua casa.

Seguendo attentamente queste linee guida, potrai installare il tubo di scarico della lavastoviglie senza troppe difficoltà, garantendo un funzionamento ottimale per molti anni a venire. Con un po’ di pazienza e attenzione ai dettagli, anche tu puoi affrontare questo compito con successo.

Lascia un commento